Vernissage “Intensamente Altrove”: Quando Arte e Innovazione si Incontrano

Gruppo AQ è lieto di presentare un evento straordinario che intreccia arte, cultura e riflessione economica, creando un’esperienza unica nel cuore di Milano. Il prossimo 26 maggio, negli spazi della sede di Via A. Albricci, 8, prenderà vita il vernissage “Intensamente Altrove. Arte che abita il tempo limitato, ma non lo spazio”, un’occasione per immergersi in un dialogo profondo tra creatività e innovazione.


L’arte come lente sull’innovazione e sull’analisi economica

Protagonista della serata sarà Maria Letizia Giorgetti, docente di Economia Applicata presso l’Università degli Studi di Milano, esperta in politiche industriali e innovazione, nonché artista visiva di rilievo. Giorgetti rappresenta l’incarnazione perfetta dell’incontro tra scienza economica ed espressione creativa. Le sue ricerche accademiche, focalizzate sull’analisi di mercato, sul ruolo dei brevetti e sulle determinanti della performance imprenditoriale, trovano una loro controparte visiva in opere d’arte che esplorano spazio e percezione in relazione al tempo.

Il titolo del vernissage, “Intensamente Altrove”, simboleggia un viaggio nella dimensione intangibile dell’arte, che abita uno spazio senza confini e un tempo che, pur essendo limitato, lascia impronte profonde. Ogni opera riflette un dialogo tra il rigore tecnico dell’analisi economica e la libertà interpretativa dell’arte, dimostrando come queste realtà, spesso percepite come distinte, possano arricchirsi reciprocamente.

Il contesto milanese: una fucina di creatività, istituzioni e impatto civico

Ad arricchire l’evento, l’apertura sarà affidata a Emmanuel Conte, assessore alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali del Comune di Milano, che introdurrà una riflessione sul ruolo della creatività, non solo come elemento estetico, ma come motore di trasformazione civica e urbana. L’intervento di Conte sottolineerà come Milano, città di riferimento per innovazione e cultura, sia un esempio vivo di come l’arte possa influenzare positivamente i processi urbani e sociali.

Questo spunto consentirà ai partecipanti di approfondire il legame tra le attività creative e il miglioramento delle città, evidenziando l’impatto di un approccio multidisciplinare sulla crescita culturale ed economica.

Il mercato dell’arte e la figura dell’artista contemporaneo

L’evento proseguirà con Marco Eugenio Di Giandomenico, critico d’arte e figura di riferimento nel panorama culturale internazionale, che interverrà con uno studio approfondito sull’identità dell’artista contemporaneo. Di Giandomenico esplorerà come autenticità, contaminazioni e dialoghi globali contribuiscano a ridefinire il ruolo e il valore dell’arte nel contesto attuale, non solo dal punto di vista culturale ma anche nel mercato globale.

Il suo contributo non sarà solo una lettura critica, ma piuttosto uno stimolo per comprendere come l’artista moderno si posizioni tra tradizione e innovazione, tra mercato e significato sociale.

Un evento dedicato alla contaminazione delle idee

La serata “Intensamente Altrove” si distingue per la capacità di creare connessioni, non solo tra arte ed economia, ma anche tra mondi apparentemente lontani che convivono e si intrecciano. Eventi di questo tipo, infatti, riflettono la filosofia di Gruppo AQ, da sempre promotore di una cultura dell’inclusione e della contaminazione tra discipline. Accanto alla consulenza fiscale, aziendale e strategica, il Gruppo si impegna a creare spazi di ispirazione e confronto, dove idee innovative possano emergere e svilupparsi.

Con questa iniziativa, confermiamo il nostro impegno a favorire una visione integrata della realtà, valorizzando non solo gli aspetti tecnici e scientifici, ma anche quelli creativi e umanistici, che sono il cuore pulsante dello sviluppo sostenibile e della crescita imprenditoriale.

Una serata per ispirare visioni future

Questo vernissage non è un semplice evento, ma un invito a considerare l’arte non solo come forma di espressione, ma anche come strumento per comprendere le complessità del presente e immaginare soluzioni future. Attraverso gli interventi dei relatori e la presentazione delle opere di Maria Letizia Giorgetti, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare nuovi linguaggi e approcci che promuovono un dialogo tra estetica e contenuti affrontando temi di grande rilevanza sociale e culturale.


Dettagli del programma

  • 18:00 – Accoglienza ospiti e apertura dei lavori
  • 18:15 – Saluto istituzionale di Emmanuel Conte, Assessore del Comune di Milano
  • 18:25 – Intervento del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico
  • 18:35 – Presentazione delle opere di Maria Letizia Giorgetti

Un’occasione da non perdere

Grazie alla ricchezza dei contenuti e all’eccellenza dei relatori coinvolti, “Intensamente Altrove” si propone come un momento di crescita e confronto per professionisti, appassionati d’arte, imprenditori e tutti coloro che credono nel potenziale della contaminazione tra discipline.

Per non perdere questa opportunità di scoprire arte e innovazione sotto una luce nuova, vi invitiamo a confermare la vostra presenza al seguente link https://lu.ma/75i6jqkd entro e non oltre il 21 maggio 2025.

  • Tundr chiude un round da 7,2 milioni di euro. Audit Quality gestisce la due diligence fiscale e contabile

    Tundr chiude un round da 7,2 milioni di euro guidato da 360 Capital per rivoluzionare il welfare aziendale digitale in Italia. Audit Quality, società del Gruppo AQ, ha supportato l’operazione gestendo la due diligence fiscale e contabile, confermando il proprio impegno nell’ecosistema delle startup innovative.
    LEGGI
  • Approxima, chiuso round da 7,3 milioni di euro. A Audit Quality le attività di Due Diligence fiscale e contabile

    Approxima, specializzata in tecnologie mininvasive per il trattamento dell’insufficienza tricuspidale, ha chiuso un round di investimento da 7,3 milioni di euro. Gruppo AQ, attraverso Audit Quality, ha garantito il successo dell’operazione con servizi di Due Diligence Fiscale e Contabile.
    LEGGI
  • Bilanci ESG: La Nuova Frontiera della Sostenibilità Aziendale

    I bilanci ESG rappresentano oggi una priorità strategica per le imprese. La direttiva CSRD estende l’obbligo di rendicontazione non finanziaria, trasformando la sostenibilità da scelta etica a requisito normativo e vantaggio competitivo.
    LEGGI
  • Incentivi per Impianti Fotovoltaici Aziendali 2025: Guida Completa ai Bandi Lombardia

    Gli incentivi 2025 per il fotovoltaico aziendale in Lombardia offrono opportunità straordinarie con contributi fino al 70% dell’investimento. Combinando fondi regionali e nazionali, le imprese possono ridurre drasticamente i tempi di rientro, ottenendo indipendenza energetica e significativi vantaggi competitivi.
    LEGGI