Under 35 e assunzioni: come ottenere il bonus e rilanciare la tua azienda

A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro possono presentare le domande per accedere al Bonus giovani under 35, un incentivo cruciale introdotto per favorire l’occupazione giovanile in Italia. Questo bonus, previsto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione), rappresenta un’opportunità significativa per le aziende che desiderano investire sui giovani talenti e contribuire attivamente alla crescita economica del Paese. Gruppo AQ è qui per guidarti attraverso i dettagli di questa agevolazione e supportarti nella presentazione della domanda, trasformando una potenziale complessità burocratica in un vantaggio competitivo concreto.


Cos’è il Bonus Assunzioni Under 35? Un’analisi approfondita

Il Bonus giovani è un incentivo rivolto a tutti i datori di lavoro privati, che prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. L’esonero si applica alle assunzioni e alle trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, offrendo una finestra temporale ampia per pianificare strategicamente le nuove assunzioni.

Ma cosa significa concretamente questo bonus per le aziende? Immagina di poter ridurre drasticamente i costi del personale, reinvestendo quelle risorse in formazione, innovazione o sviluppo di nuovi mercati. Il Bonus Under 35 non è solo un incentivo economico, ma un vero e proprio strumento di crescita per le imprese italiane.

Chi sono i giovani beneficiari?

  • Giovani con meno di 35 anni di età alla data dell’assunzione: Questo requisito anagrafico permette di valorizzare le competenze e l’energia di una vasta platea di giovani professionisti.
  • Soggetti che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso della loro vita lavorativa: Questo vincolo mira a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani che non hanno ancora avuto l’opportunità di un impiego stabile, offrendo loro una preziosa occasione per costruire il proprio futuro professionale.

Quali sono le caratteristiche del bonus? Un focus sui vantaggi

  • Esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro
  • Valido per un periodo massimo di 24 mesi
  • Nel limite di 500 euro al mese di importo
  • Per le aziende della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), il beneficio è maggiorato fino a 650 euro al mese per lavoratore

Come presentare la domanda: una guida passo passo

Per accedere al Bonus, il datore di lavoro deve presentare la domanda con il modulo online disponibile dal 16 maggio tramite la pagina “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”. La procedura è semplice e intuitiva, ma è importante prestare attenzione ai dettagli e compilare correttamente tutti i campi richiesti.

Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Accedi al Portale delle Agevolazioni: Utilizza le tue credenziali SPID o CIE per accedere al portale INPS.
  2. Compila il modulo online: Inserisci i dati relativi all’azienda, al lavoratore da assumere e al tipo di contratto.
  3. Allega la documentazione richiesta: Prepara e allega tutti i documenti necessari, come il DURC, il contratto di lavoro e il curriculum vitae del lavoratore.
  4. Invia la domanda: Verifica attentamente tutti i dati inseriti e invia la domanda online.

Requisiti e vincoli per accedere all’incentivo: cosa devi sapere

Per usufruire del Bonus Under 35, è fondamentale rispettare alcuni requisiti e vincoli:

  • Il datore di lavoro deve essere in regola con il DURC e con il rispetto degli altri obblighi di legge e deve rispettare il trattamento economico e normativo previsto dai contratti collettivi: La regolarità contributiva e il rispetto delle norme sono condizioni imprescindibili per accedere all’agevolazione.
  • Il datore di lavoro deve essere in regola con le previsioni dell’art. 31 del decreto legislativo n. 150/2015: Questo articolo disciplina i servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro, garantendo un corretto funzionamento del mercato del lavoro.
  • Il datore di lavoro non deve aver effettuato nei sei mesi antecedenti l’assunzione licenziamenti a tempo indeterminato lavoratori per giustificato motivo oggettivo o a seguito una procedura collettiva di riduzione di personale, nella unità produttiva interessata all’assunzione: Questo vincolo mira a tutelare i posti di lavoro esistenti e a evitare comportamenti opportunistici da parte delle aziende.
  • L’agevolazione viene tolta e recuperata quella già fruita se nei sei mesi successivi all’assunzione il datore licenzia per giustificato motivo oggettivo o a seguito di procedura collettiva di riduzione del personale lavoratore con la stessa qualifica, nella unità produttiva ove è stato assunto il giovane: Questo ulteriore vincolo rafforza la tutela dei nuovi assunti e incentiva le aziende a investire su di loro a lungo termine.

Gruppo AQ: il tuo partner per la crescita

Le nuove opportunità offerte dal Bonus Assunzioni Under 35 rappresentano un’occasione imperdibile per le aziende che puntano sui giovani e vogliono investire nel futuro. Gruppo AQ è al tuo fianco per supportarti in ogni fase:

  • Consulenza personalizzata: Analizziamo la tua situazione aziendale per individuare le migliori strategie per usufruire del bonus, considerando le specificità del tuo settore e le tue esigenze di crescita.
  • Assistenza nella presentazione della domanda: Ti guidiamo passo passo nella compilazione del modulo online e nella preparazione della documentazione necessaria, evitando errori e ottimizzando i tempi.
  • Aggiornamento continuo: Ti teniamo informato su tutte le novità normative e procedurali relative al bonus, garantendoti un supporto costante e affidabile.

Non perdere questa occasione! Contattaci subito per scoprire come possiamo aiutarti a far crescere la tua azienda con i giovani talenti e a costruire un futuro di successo.


Lo sapevi che…?

  1. Il Bonus giovani under 35 è operativo per le assunzioni e trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
  2. L’incentivo è pari all’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 24 mesi.
  3. Il limite massimo dell’esonero è di 500 euro al mese (650 euro per le aziende nella ZES del Mezzogiorno).
  4. Per accedere al bonus, è necessario presentare la domanda tramite il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” a partire dal 16 maggio.
  5. Il bonus è rivolto a giovani con meno di 35 anni che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato.
  6. L’INPS ha fornito le istruzioni operative per il bonus con la circolare n. 90/2025, successivamente aggiornate con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025 per includere il requisito dell’incremento occupazionale netto per le assunzioni a partire dal 1° luglio 2025.

FAQ sul Bonus Assunzioni e Trasformazioni di Under 35

  • Chi può beneficiare del Bonus Assunzioni Under 35? 
    Tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, che assumono o trasformano contratti a tempo indeterminato di giovani con meno di 35 anni mai stati occupati a tempo indeterminato.
  • Qual è l’importo massimo del bonus? 
    L’importo massimo è di 500 euro al mese (650 euro per le aziende nella ZES del Mezzogiorno) per un periodo massimo di 24 mesi.
  • Come si presenta la domanda? 
    La domanda si presenta online tramite il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” a partire dal 16 maggio.
  • Quali sono i requisiti per i datori di lavoro? 
    I datori di lavoro devono essere in regola con il DURC, rispettare gli obblighi di legge e i contratti collettivi, e non devono aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti l’assunzione. A partire dal 1° luglio 2025, è richiesto anche un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei 12 mesi precedenti.
  • Quali sono i contratti esclusi dal bonus? 
    Sono esclusi i contratti di lavoro domestico, i contratti di apprendistato e il contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato.
  • Il bonus è cumulabile con altre agevolazioni? 
    Le agevolazioni non sono cumulabili con altri benefici previsti dall’ordinamento, ma sono compatibili con la riduzione del costo complessivo correlato alle assunzioni previsto dall’art. 4 del decreto legislativo n. 216/2023 e con quello, riconosciuto, per le imprese in possesso della certificazione relativa alla “parità di genere”.

Fonti

  • Navest punta in alto, AQ Transaction Service supporta la crescita

    Navest acquisisce Clean Service con il supporto strategico e operativo di AQ Transaction Service: sinergia tra advisor, team multidisciplinare e servizi integrati per una crescita sostenibile.
    LEGGI
  • AWP acquisita da Dalma Mangimi S.p.A.: il ruolo strategico di Gruppo AQ nell’operazione di successo

    AWP Spa è stata acquisita da Dalma Mangimi S.p.A. Gruppo AQ, tramite AQ Transaction Service, ha agito come advisor finanziario e ha gestito le due diligence fiscale, contabile, finanziaria e legale, contribuendo al successo dell’operazione. Una partnership strategica per la crescita nel benessere animale.
    LEGGI
  • Split Payment: le novità dal 1° luglio 2025 – Cosa cambia per le società quotate e come prepararsi

    Dal 1° luglio 2025, addio split payment per le società quotate FTSE MIB. Scopri cosa cambia e come prepararti con Gruppo AQ: consulenza, formazione e supporto tecnico per una transizione efficiente.
    LEGGI
  • Novità del “Decreto Fiscale” in vigore dal 18.06.2025: cosa cambia per imprese e professionisti

    Il Decreto Fiscale in vigore dal 18.06.2025 introduce importanti novità per imprese e professionisti. Gruppo AQ analizza impatti e opportunità su fiscalità, agevolazioni e digitalizzazione, offrendo consulenza e formazione per navigare il cambiamento e favorire la crescita sostenibile.
    LEGGI