Navest punta in alto, AQ Transaction Service supporta la crescita
L’ingresso di Clean Service nel perimetro del Gruppo Navest rappresenta un avanzamento cruciale nello scenario del facility management nazionale. Questa operazione – che ha visto Navest acquisire l’85% di Clean Service, solida realtà emiliana con oltre 800 collaboratori e una presenza sempre più rilevante nell’ambito industriale e ambientale – riflette un’accelerazione verso la strategia industriale di Navest, fondata su innovazione, sostenibilità e sinergie tra settori verticali.
Il risultato raggiunto è il frutto di una visione che mira a superare la soglia dei 250 milioni di euro di ricavi entro il 2027 e a consolidare il gruppo tra i primi operatori italiani. L’intera operazione è stata resa possibile dal contributo determinante di AQ Transaction Service, società del Gruppo AQ, che ha svolto il ruolo di advisor finanziario e, soprattutto, ha ricoperto un ruolo importante nella ricerca dell’azienda target. Da sempre nel DNA di Gruppo AQ – come si ritrova nei suoi valori distintivi – ci sono la capacità di integrare esperienze, offrire soluzioni tailor made e porsi come partner strategico e affidabile sia per startup che per imprese mature.
Il ruolo chiave di AQ Transaction Service nell’operazione Clean Service
La regia progettuale e operativa è stata affidata a Carlo Negri (partner AQ Transaction Service) e Pietro Ungari (partner AQ Transaction Service e CEO Gruppo AQ), insieme a un team multidisciplinare. La sinergia tra competenze fiscali, finanziarie, legali e manageriali è uno dei pilastri dell’approccio integrato di Gruppo AQ. AQ Transaction Service non ha seguito solo la due diligence e la consulenza in senso classico: è stato architetto della strategia e motore dell’innovazione, coinvolgendo tutti gli stakeholder nella definizione di accordi, nella negoziazione e nella gestione delle criticità.
Come sottolinea Carlo Negri Facchinello:
«È stato un grande lavoro di team che ha coinvolto importanti stakeholder impegnati a vario titolo in questa operazione. Un’opportunità di crescita e di scambio professionale – prosegue – che ci ha visti coinvolti in un’attività di consulenza finanziaria, di strategia negoziale, nella trattativa con le controparti, nel monitoraggio delle due diligence e nel problem solving a 360 gradi».
Questo modo di lavorare sintetizza l’approccio AQ Transaction Service, che abbina disciplina analitica, ascolto attivo e visione a lungo termine. L’attività di advisory non si limita infatti all’identificazione della target, ma prosegue in tutte le fasi dell’operazione, valorizzando soluzioni personalizzate e una relazione di fiducia duratura con il cliente – tratto distintivo del modello AQ.
Sinergia tra advisor e stakeholder: un modello di lavoro Gruppo AQ
La chiave dell’eccellenza risiede nella capacità di creare valore concreto attraverso il lavoro di squadra. Pietro Ungari, partner AQ Transaction Service e CEO Gruppo AQ, evidenzia con chiarezza la filosofia del gruppo:
«Ringrazio Carlo Negri Facchinello e tutto il nostro team di Transaction Service per questo grande lavoro.
Nel contesto di un’operazione così complessa e strategica, il ruolo degli advisor è stato fondamentale per assicurare la massima trasparenza e completezza, presidiare ogni fase con attenzione ai dettagli e garantire una visione complessiva su rischi, opportunità e prospettive.
La capacità di gestire la relazione tra le parti, di monitorare tutti i processi di due diligence e di intervenire tempestivamente su ogni criticità si è rivelata decisiva per portare a termine l’operazione con successo.
È la multidisciplinarità, l’expertise e l’affiatamento del gruppo che fanno la vera differenza quando si tratta di affrontare passaggi tanto delicati e strategici.
In AQ crediamo fermamente che collaborazione e confronto costante siano la chiave per sostenere processi di crescita sostenibile e contribuire allo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano».
Il modello Gruppo AQ si fonda su eccellenza, personalizzazione, centralità del cliente, innovazione e la forza di un team di specialisti altamente qualificati. Le soluzioni di AQ Transaction Service rappresentano il punto di arrivo di un percorso di ascolto e crescita condivisa che mette sempre il risultato reale al centro.
L’approccio Gruppo AQ: personalizzazione, continuità e sviluppo di valore
AQ Transaction Service ha fatto propria la filosofia Gruppo AQ: ogni operazione parte dall’analisi dettagliata della realtà aziendale e degli obiettivi degli stakeholder. La metodologia, centrata sulla personalizzazione e la collaborazione, garantisce assistenza costante lungo tutto il percorso decisionale, dalla valutazione preliminare alla gestione delle negoziazioni, fino al closing e alle fasi successive dell’integrazione post-acquisizione. La forza è nel lavoro di squadra, nella credibilità maturata negli anni e nella capacità di generare risultati tangibili, sempre nel rispetto dei valori di trasparenza e corresponsabilità.
Conclusioni
L’operazione Navest–Clean Service è il perfetto esempio del valore aggiunto di Gruppo AQ: ogni elemento, dalla fase di ricerca della target al closing, si fonda su analisi su misura, supporto operativo continuo e sull’integrazione virtuosa tra servizi finanziari, gestionali e strategici. Con questo spirito, Gruppo AQ conferma il proprio ruolo di riferimento a fianco di ogni tipo di azienda decisa a crescere attraverso operazioni M&A, innovazione e sviluppo imprenditoriale.
Contatta Gruppo AQ per conoscere tutte le soluzioni di consulenza integrate e il modello che ha già generato successo in decine di casi reali.
Lo sapevi che…?
- Clean Service oggi coinvolge oltre 800 collaboratori e più di 100 clienti privati.
- Le operazioni M&A con advisory strutturato hanno successo nel 92% dei casi rispetto al 63% di quelle senza advisor specializzato (Osservatorio M&A Politecnico di Milano).
- Gruppo AQ supporta imprese di ogni dimensione con servizi di consulenza integrata, fiscale, legale, strategica e formazione.
- Il team AQ Transaction Service assicura personalizzazione delle strategie e gestione attiva in ogni fase, dalla valutazione alla post-integrazione.
- Navest ha raggiunto oltre 142 milioni di ricavi nel 2024, puntando ai 250 milioni già entro il 2027.
- Gruppo AQ è presente con sedi operative in tutta Italia: Milano, Parma, Monza, Roma, Napoli, Reggio Emilia e Cremona.
FAQ
- Qual è il ruolo di AQ Transaction Service nell’operazione Clean Service?
Ha ricoperto il ruolo di advisor finanziario e, soprattutto, ha avuto un ruolo importante nella ricerca della target e nella definizione delle strategie di acquisizione. - Quali vantaggi offre la consulenza integrata di Gruppo AQ?
La multidisciplinarità e la personalizzazione garantiscono soluzioni complete, sinergiche e orientate ai risultati concreti in tutte le fasi aziendali. - Come si svolgono le attività di M&A di Gruppo AQ?
Dalla valutazione della target alle due diligence, fino alla negoziazione con le parti coinvolte e alla gestione delle fasi post-acquisizione. - Gruppo AQ supporta anche le piccole imprese e startup?
Sì, offre servizi su misura anche per PMI, startup e clienti esteri, integrando fiscalità, talento e strategie di crescita. - Quali valori guidano l’azione di Gruppo AQ?
Eccellenza, affidabilità, trasparenza, innovazione, centralità del cliente e valorizzazione del capitale umano.