AWP acquisita da Dalma Mangimi S.p.A.: il ruolo strategico di Gruppo AQ nell’operazione di successo

Un’operazione straordinaria di vendita ha segnato un traguardo importante nel panorama economico italiano: AWP S.p.A., azienda di riferimento nel settore della salute animale, è stata acquisita al 100% da Dalma Mangimi S.p.A. (marchio “Regardia”), società nel portafoglio del fondo “Nextalia Private Equity”, gestito da Nextalia SGR S.p.A. Questa operazione, durata diversi mesi e che ha coinvolto molteplici stakeholder, rappresenta un grande successo per le parti coinvolte, Noi di Gruppo AQ, attraverso il team di advisor finanziari di AQ Transaction Service, società del Gruppo, siamo orgogliosi di aver assistito AWP in questa fase decisiva, contribuendo al raggiungimento di un obiettivo di grande rilievo.


AWP: un’eccellenza italiana nel benessere animale

Fondata nel 2002 da Paolo Cristofori e con sede a Castelnuovo Rangone (Modena), AWP si è affermata come un player di riferimento nello sviluppo e nella produzione di fitomolecole e additivi a base di oli essenziali. La sua missione è chiara: migliorare la salute animale attraverso la riduzione dell’uso di antibiotici e promuovere il benessere sostenibile per gli animali da reddito. Questo approccio innovativo e la visione a lungo termine hanno permesso ad AWP di distinguersi come realtà di eccellenza.

La chiave del successo di AWP risiede in diversi fattori distintivi:

  • Know-how proprietario: un patrimonio di conoscenze specializzate che garantisce prodotti all’avanguardia.
  • Continua attività di ricerca e sviluppo: una collaborazione costante con università e centri di ricerca internazionali per l’innovazione continua.
  • Visione imprenditoriale di lungo termine: un approccio strategico che ha permesso una crescita sostenibile nel tempo.
  • Capacità di operare a livello internazionale: grazie a solide relazioni commerciali e una presenza globale.

Questi elementi hanno reso AWP un’azienda attraente per gli investitori, posizionandola come un’eccellenza nel suo segmento di mercato e un esempio di come l’innovazione e la sostenibilità possano creare valore duraturo.

La struttura dell’operazione: una partnership strategica per il futuro

L’operazione prevede l’acquisizione da parte di Regardia dell’intero capitale sociale di AWP. Un aspetto particolarmente significativo di questa transazione è il reinvestimento di Paolo Cristofori, fondatore e CEO di AWP, che manterrà una partecipazione di minoranza nel nuovo Gruppo. Questo reinvestimento non è solo un dettaglio tecnico, ma un forte segnale della solidità del progetto e della profonda fiducia nelle prospettive di sviluppo che derivano da questa nuova sinergia tra AWP, Dalma Mangimi e Nextalia.

Questa integrazione strategica mira a consolidare la leadership nel settore del benessere animale, combinando l’innovazione e il know-how di AWP con la forza industriale e la visione di crescita di Dalma Mangimi, supportata da un fondo di private equity di calibro come Nextalia. L’obiettivo comune è ambizioso: espandere ulteriormente la presenza sul mercato, accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni e rafforzare l’impegno verso la sostenibilità e la salute animale a livello globale.


Il ruolo decisivo di Gruppo AQ: advisor strategico e garanzia di due diligence

Nel contesto di un’operazione così complessa e strategica, il ruolo degli advisor è stato fondamentale per assicurare la massima trasparenza e completezza. In particolare, AQ Transaction Service, società del Gruppo AQ, ha assistito AWP in qualità di advisor finanziario. Questo ha comportato un impegno a tutto tondo, dalla strutturazione finanziaria dell’operazione alla valutazione d’azienda, garantendo che tutti gli aspetti economici fossero gestiti con la massima perizia.

Ma il nostro contributo non si è limitato a questo. Il team, guidato dal CEO di Gruppo AQ, Pietro Ungari, ha svolto una fase decisiva di Due Diligence, analizzando in profondità diversi ambiti:

  • Due Diligence fiscale: per verificare la conformità normativa e identificare potenziali rischi o opportunità fiscali.
  • Due Diligence contabile e finanziaria: per analizzare la salute economica e patrimoniale dell’azienda, validando i dati contabili e le proiezioni finanziarie.
  • Due Diligence legale: per esaminare tutti gli aspetti giuridici, inclusi contratti, licenze e contenziosi.

Il team di Gruppo AQ, impegnato dall’inizio fino al completamento dell’operazione, era composto da professionisti di alto livello come Francesco Brunacci, Thomas Carmine, Flavio Staffa, Carlo Facchinello, Melissa Jukic e Luca De Rosa. La loro esperienza multidisciplinare è stata cruciale per affrontare le complessità dell’operazione, garantendo un’analisi rigorosa e un supporto costante.

“Sono molto entusiasta di questo percorso insieme ad AWP – ha commentato Pietro Ungari, CEO di Gruppo AQ – e sono grato a Paolo Cristofori per la fiducia accordata al nostro team di lavoro in un’operazione finanziaria e industriale di rilevanza sul panorama economico italiano. Abbiamo raggiunto insieme un grande traguardo – prosegue Pietro Ungari – altrettanto felici di supportarlo in questa nuova sfida di sviluppo e crescita insieme a Dalma e Nextalia.” Le sue parole sottolineano l’importanza della collaborazione e la visione a lungo termine di Gruppo AQ nel supportare le imprese verso nuovi successi.


Conclusioni: una partnership di successo per il futuro

L’acquisizione di AWP da parte di Dalma Mangimi S.p.A. rappresenta un’operazione esemplare che testimonia la vivacità del mercato italiano e la capacità delle aziende di attrarre investimenti significativi. Il ruolo di advisor qualificati come Gruppo AQ è essenziale in queste complesse operazioni, fornendo non solo competenze tecniche specialistiche, ma anche un supporto strategico che fa la differenza.

L’impegno e la professionalità del team di AQ Transaction Service hanno garantito che ogni fase del processo fosse gestita con la massima cura e attenzione, dal supporto finanziario alla rigorosa due diligence. Questa operazione non è solo un successo per AWP e Dalma Mangimi, ma anche per Gruppo AQ, che si conferma un partner affidabile e competente nel panorama delle operazioni straordinarie.

Se la tua azienda sta valutando operazioni di fusione, acquisizione o ricerca di nuovi investitori, Gruppo AQ può offrirti l’esperienza e la professionalità necessarie per affrontare queste sfide con successo. Scopri come i nostri servizi di consulenza finanziaria e due diligence possono supportare la crescita e lo sviluppo della tua impresa.


Lo sapevi che…?

  1. AWP Spa è un player di riferimento nello sviluppo e produzione di fitomolecole e additivi a base di oli essenziali, focalizzati sul miglioramento della salute animale.
  2. Dalma Mangimi S.p.A. opera con il marchio “Regardia” ed è una società nel portafoglio del fondo “Nextalia Private Equity”.
  3. Paolo Cristofori, fondatore e CEO di AWP, ha reinvestito nel Gruppo, mantenendo una partecipazione di minoranza, a conferma della fiducia nel progetto.
  4. AQ Transaction Service, società di Gruppo AQ, ha agito come advisor finanziario per AWP.
  5. Il team di Gruppo AQ, guidato da Pietro Ungari (CEO), ha gestito le Due Diligence fiscale, contabile, finanziaria e legale.
  6. Regardia si è avvalsa di diversi altri advisor, tra cui Deloitte per la due diligence finanziaria e fiscale e Bonelli Erede per gli aspetti legali e fiscali, dimostrando la complessità e la multidisciplinarietà dell’operazione.

FAQ sull’acquisizione AWP – Dalma Mangimi

  • Qual è stata l’operazione principale descritta nell’articolo? 
    L’acquisizione del 100% di AWP S.p.A. da parte di Dalma Mangimi S.p.A. (marchio “Regardia”).
  • Qual è il settore di attività di AWP? 
    AWP opera nel settore della salute animale, sviluppando e producendo fitomolecole e additivi per migliorare il benessere degli animali da reddito.
  • Qual è stato il ruolo di Gruppo AQ nell’operazione? 
    AQ Transaction Service di Gruppo AQ ha assistito AWP come advisor finanziario e ha condotto le Due Diligence fiscale, contabile, finanziaria e legale.
  • Pietro Ungari ha avuto un ruolo in questa operazione? 
    Sì, Pietro Ungari, CEO di Gruppo AQ, ha guidato il team di AQ Transaction Service impegnato nell’operazione.
  • Paolo Cristofori, fondatore di AWP, è uscito completamente dall’azienda? 
    No, Paolo Cristofori ha reinvestito nel nuovo Gruppo, mantenendo una partecipazione di minoranza.
  • Quali altri tipi di due diligence sono state condotte per l’acquisizione? 
    Oltre a quelle gestite da Gruppo AQ, sono state condotte due diligence commerciale (OC&C Strategy Consultants), finanziaria e fiscale (Deloitte), EHS / ESG (Ramboll).
  • Navest punta in alto, AQ Transaction Service supporta la crescita

    Navest acquisisce Clean Service con il supporto strategico e operativo di AQ Transaction Service: sinergia tra advisor, team multidisciplinare e servizi integrati per una crescita sostenibile.
    LEGGI
  • Split Payment: le novità dal 1° luglio 2025 – Cosa cambia per le società quotate e come prepararsi

    Dal 1° luglio 2025, addio split payment per le società quotate FTSE MIB. Scopri cosa cambia e come prepararti con Gruppo AQ: consulenza, formazione e supporto tecnico per una transizione efficiente.
    LEGGI
  • Novità del “Decreto Fiscale” in vigore dal 18.06.2025: cosa cambia per imprese e professionisti

    Il Decreto Fiscale in vigore dal 18.06.2025 introduce importanti novità per imprese e professionisti. Gruppo AQ analizza impatti e opportunità su fiscalità, agevolazioni e digitalizzazione, offrendo consulenza e formazione per navigare il cambiamento e favorire la crescita sostenibile.
    LEGGI
  • Under 35 e assunzioni: come ottenere il bonus e rilanciare la tua azienda

    Nuove opportunità per le aziende che assumono giovani! Dal 16 maggio via alle domande per il Bonus Assunzioni Under 35. Gruppo AQ ti guida per ottenere l’esonero contributivo fino a 500€/mese. Scopri i requisiti e come presentare la domanda!
    LEGGI